Chi siamo

Il ristorante è stato aperto dai nostri nonni nel 1950, e propone fin da allora piatti genuini della tradizione italiana. La regina della cucina è Emma che ha preso le redini della cucina, proponendo piatti unici della tradizione piemontese, creando piatti che esaltano ogni singolo ingrediente. 

Fin dal primo assaggio percepirete la fantasia e la passione di chi da anni dedica la propria vita davanti ai fornelli. 

Appena oltrepassato il cancello ci si trova davanti una vista mozzafiato delle colline e delle montagne piemontesi, cullati dalla "dolce dormiente"

 - CURIOSITÀ - 

Nei dintorni del ristorante è possibile trovare un campo sportivo e un'area parco giochi, attreazzata per i bimbi più avventurosi

    Il ristorante Palasot si trova Castelnuovo Nigra dove nel 1828 nasceva il celebre Costantino Nigra. Nigra fu noto per i diversi ed importanti incarichi che ricoprì nella politica della giovanissima Italia. Ministro degli Esteri nel 1851, accompagnò Camillo Cavour al congresso di Parigi del 1856. Fu inviato nel 1858 in missione segreta a Parigi con l’obiettivo di stringere l’alleanza con Napoleone III per progettare l’attacco all'Impero austriaco. Dopo la morte di Cavour, svolse un ruolo determinante nel processo di unificazione dell'Italia . In seguito, fu ambasciatore italiano a Parigi (1860), San Pietroburgo (1876), Londra (1882) ed infine a Vienna (1885). Fu nominato conte nel 1882 e nel 1890 senatore del Regno d'Italia. A Villa Castelnuovo, su un piccolo rilievo, si trovano ancora i resti di quella che fu la villa fatta costruire da Costantino Nigra. 

    Oltre alle traccie lasciate da Nigra, nei dintorni del Ristorante Palasot è possibile esplorare la Valle Sacra e la Val Chiusella.
 

Nota è la catena montuosa della Bella Dormiente costituita dai monti Verzel (m. 2444) e Quinzeina (m. 2344); il nome della catena montuosa trae origine dal suo suggestivo profilo che ricorda quello di una donna supina.

Il territorio è composto da alpeggi, boschi di abeti, faggi e betulle. Numerose specie animali abitano nei boschi vicini, come tassi, cinghiali, cerbiatti e i rari ermellini nelle zone più alte.